
Nel momento in cui viene intrapresa una nuova attività è d’obbligo chiedersi quale sia la miglior forma societaria da adottare.
Optando per una società di capitale, quale la società anonima (SA) o la società a garanzia limitata (SAGL) si beneficia di un importante vantaggio in termini di responsabilità e rischio finanziario. Salvo casi particolari infatti, l’azienda risponde limitatamente al proprio patrimonio, cosa che non avviene optando invece per una società di persone, la cui responsabilità è estesa al patrimonio personale.
Quali sono le differenze tra SA e SAGL?
SA e SAGL presentano tra di loro svariate caratteristiche comuni, ma anche molte differenze. Elenchiamo di seguito le principali differenze:
- Capitale aziendale: per le SA viene definito “capitale azionario” e non può essere inferiore a CHF 100'000 (versato per almeno 50'000); per le SAGL viene definito “capitale sociale” e non può essere inferiore a CHF 20'000.
Sotto questo aspetto, al momento della costituzione la SAGL presenta il vantaggio che necessita meno capitale rispetto ad una SA.
- Organi: nelle SA ci sono le “assemblee degli azionisti”, mentre nella SAGL le “assemblee dei soci”. Sia la SA che la SAGL devono obbligatoriamente essere iscritte nel Registro di Commercio. A differenza della SA, i nominativi dei soci della SAGL sono pubblicati nel Registro di Commercio e quindi, resi pubblici.
Per quanto riguarda gli organi di rappresentanza della società si annovera il Consiglio di Amministrazione (o amministratore unico) per le SA, e la Gerenza (o gerente) per la SAGL;
- In generale la SA conferisce un’immagine più professionale agli occhi della clientela, anche se la SAGL è più adatta a piccole medie imprese, anche di carattere familiare
Qual è la scelta migliore?
Oggettivamente non esiste una scelta migliore tra SA e SAGL ma è necessario individuare quale forma giuridica tra le due risponde maggiormente alle esigenze dei promotori valutando attentamente ogni singolo caso.
È bene ricordare che il diritto svizzero consente di trasformare società di persone in società di capitali. Sono infatti numerosi i casi in cui, a causa del mutare delle circostanze e delle esigenze, ditte individuali vengono trasformate in società di capitali.
I consulenti di Altiqa SA sono volentieri a vostra disposizione per individuare la forma giuridica che meglio si adatta alle vostre esigenze, fornendo una consulenza personalizzata e l’assistenza necessaria dalla costituzione, fino alla gestione amministrativa - contabile e fiscale societaria.