
La decisione di gestire il commercio di titoli a livello privato o attraverso una Società Anonima (SA) dipende da vari fattori, tra cui le implicazioni fiscali, la responsabilità legale, le esigenze di capitalizzazione e la complessità amministrativa.
Persone fisiche con domicilio in Svizzera
I redditi da titoli e capitali vengono conteggiati unitamente agli altri redditi sia ai fini della determinazione del reddito imponibile che del reddito determinante ai fini dell’aliquota.
Le aliquote applicate al reddito imponibile delle persone fisiche sono progressive e variano in base al tipo di economia domestica (principio dell’imposizione della famiglia), questo significa che un aumento del reddito imponibile porta ad un aumento dell’aliquota applicata all’intero reddito imponibile del contribuente.
Sui titoli Svizzeri viene trattenuta alla fonte un’imposta preventiva del 35% su cedole e dividendi, questa viene poi rimborsata al contribuente che ne fa richiesta, portando alla restituzione dell’imposta eccedente l’aliquota effettivamente applicabile al reddito conseguito. Le imposte trattenute alla fonte dai paesi esteri e non recuperabili sono invece, nei casi in cui vi è una convenzione di doppia imposizione, computabili sulle imposte svizzere versate su tali stessi redditi. Il capital gain conseguito da persone fisiche con la propria sostanza privata non è soggetto a tassazione, tuttavia, in alcuni casi l’autorità fiscale può riconoscere l’esercizio di un’attività imprenditoriale è classificare il contribuente come “commerciante professionale di titoli”.
In questo caso specifico la sostanza sarà qualificata quale sostanza commerciale ed il reddito conseguito compreso il capital gain saranno riqualificati quali redditi da attività indipendente. Le conseguenze di tale riclassifica oltre a far scattare l’imposizione delle plusvalenze conseguite impone anche il pagamento degli oneri sociali che saranno prelevati sul reddito netto imponibile derivante dal commercio professionale di titoli. In contropartita le minusvalenze eventualmente conseguite saranno deducibili.
Persone giuridiche con domicilio in Svizzera
Se la gestione dei titoli avviene invece tramite una società di capitali il reddito netto derivante dall’attività di negoziazione dei titoli (compreso il capital gain/loss) sarà soggetto all’imposta sul reddito. Le SA in Svizzera sono soggette all'imposta sul reddito, calcolata sui profitti netti annuali. L'aliquota fiscale combinata (federale, cantonale e comunale) può variare e si attesta mediamente attorno al 20%. Generalmente, le transazioni finanziarie, inclusa la compravendita di titoli, sono esenti dall'IVA in Svizzera. Tuttavia, alcuni servizi correlati potrebbero essere soggetti all'IVA.
Va inoltre considerata la doppia imposizione economica presso la SA prima ed in capo alla persona fisica al momento della distribuzione degli utili. I titolari possono prelevare gli utili dalle società mediante la distribuzione di dividendi, i quali saranno soggetti all’imposta preventiva del 35%. Il trattamento fiscale privato ed il rimborso dell’imposta preventiva dipendono dal paese di residenza dell’azionista e dalle normative fiscali applicabili in tale paese. In Svizzera i dividendi da partecipazioni qualificate sono imposti in maniera agevolata.
Scegliere tra la gestione privata dei titoli o attraverso una Società Anonima (SA) in Svizzera richiede di valutare attentamente aspetti fiscali, responsabilità e obiettivi di crescita. Per le persone fisiche, è importante considerare il trattamento fiscale dei redditi da investimenti e il possibile rischio di essere classificati come "commercianti professionali di titoli". Dall’altra parte, la gestione tramite una SA offre una struttura più formale, ma comporta una doppia imposizione sugli utili.
Ogni situazione è unica, quindi è fondamentale analizzare il proprio caso specifico, il volume degli investimenti e i piani a lungo termine. Con il giusto supporto fiscale, è possibile scegliere l’opzione migliore per gestire al meglio i propri investimenti in un contesto come quello svizzero, noto per la sua stabilità e le sue opportunità fiscali.