
Dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore importanti modifiche alla normativa sull’IVA in Svizzera. Questi cambiamenti mirano a semplificare le procedure amministrative, migliorare la trasparenza e facilitare l'adeguamento alle nuove esigenze tecnologiche. In questo articolo, analizziamo le modifiche principali e il loro impatto su imprese e professionisti.
Rendiconto annuale
Le imprese con un fatturato annuo fino a CHF 5'005'000 potranno optare il rendiconto IVA Annuale.
Questa modalità rappresenta un'importante semplificazione amministrativa, consentendo alle piccole imprese di gestire la contabilità in maniera più efficiente e con minori oneri burocratici.
Metodo delle aliquote saldo
Il metodo delle aliquote saldo, che permette di calcolare l’IVA dovuta applicando un’aliquota unica a una specifica categoria di prestazioni, sarà modificato. Dal 2025, le imprese potranno:
- Utilizzare più aliquote saldo, purché ciascuna rappresenti almeno il 10% del fatturato totale imponibile.
- Beneficiare dell’eliminazione dei settori misti, riducendo la complessità nelle dichiarazioni.
Metodo delle aliquote forfettarie
Anche il metodo delle aliquote forfettarie subirà alcune modifiche per aumentarne la semplicità e la trasparenza. Tra le principali novità:
- Ridefinizione di alcune aliquote da parte dell’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC).
- Possibilità di richiedere aliquote supplementari per attività specifiche.
Piattaforme digitali
Le piattaforme digitali saranno soggette a nuove regole fiscali. Le imprese che utilizzano o forniscono servizi tramite queste piattaforme dovranno adeguarsi per rispettare le normative aggiornate, garantendo piena conformità.
Nuova normativa sui sussidi
La distinzione tra sussidi (non imponibili) e controprestazioni (imponibili) sarà chiarita. Per essere considerato un sussidio, un flusso di denaro da una collettività pubblica dovrà essere espressamente designato come tale.
Digitalizzazione
Dal 2025, tutte le imprese assoggettate all’IVA dovranno presentare i rendiconti esclusivamente tramite la piattaforma ePortal. Questo passo verso la digitalizzazione intende semplificare le procedure e ridurre l’impatto ambientale.
Questi cambiamenti rappresentano un passo importante verso una gestione più moderna ed efficiente dell’IVA. È fondamentale che le imprese si preparino per tempo, adeguando i propri processi e consultando professionisti del settore per garantire una transizione senza problemi. Noi di Altiqa siamo come sempre a vostra disposizione.