Monaco

L’arte anima l’estate Monegasca

, 5 min

Approfondimento a cura di:
artweek monaco

Tre eventi d’arte concomitanti hanno animato il vivace inizio d’estate a Monaco: la Monaco Art Week tenutasi dal 6 al 12 Luglio, con la partecipazione delle gallerie ed istituzioni presenti sul territorio, ha accompagnato il più importante evento commerciale per l’arte nel Principato, la fiera Art Monte-Carlo, nella sede del Forum Grimaldi dal 7 al 9 Luglio, e la contestuale inaugurazione della grande mostra Couleurs con le opere prestate dal Centre Pompidou di Parigi, aperta fino a fine Agosto.

Art Monte-Carlo Salon d’Art

La Nona edizione della fiera boutique ha visto la partecipazione di una ventina di prestigiose gallerie internazionali che hanno proposto una grande varietà di opere ai collezionisti locali ed internazionali.

La selezione di arte del 20mo secolo è stata particolarmente ricercata: l’offerta andava dalle opere milionarie di Picasso, Magritte, e Chagall, ai più abbordabili disegni intimi di Leonor Fini, una riscoperta più recente nell’ambito del surrealismo e dell’arte al femminile, presentata dalla galleria Durazzo.

Forte presenza dell’arte Italiana, grazie alle gallerie Moretti, Cortesi, Robilant+Voena che hanno presentato opere di Alighiero Boetti, la Pop Art di Mario Schifano, la metafisica di Giorgio de Chirico, insieme alle sculture di Arnaldo Pomodoro e Marino Marini.

Lucio Fontana con i suoi riconoscibili tagli e buchi è l’artista più presente, con tele milionarie ma anche lavori su carta e multipli a partire da qualche decina di migliaia di euro, proposto dalla torinese Galleria Accademia.

Anche l’arte contemporanea ha avuto la sua parte con gli specchi di Anish Kapoor e Pistoletto della Galleria Continua, le fotografie di interni di Massimo Listri da Moretti, le sculture di Ugo Rondinone da Mennour, i ricami di Vezzoli da Franco Noero.

Oltre a questi artisti viventi già affermati erano presenti anche molti artisti più giovani da scoprire, più accessibili anche da chi si avvicina per la prima volta all’acquisto di un’opera d’arte.

È stata quindi una grande opportunità per accompagnare gli acquisti dei collezionisti già esperti, ma anche di quelli alle prime armi.

 

Mostre museali di grande qualità

Il mercato dell’arte è rafforzato dalla presenza di istituzioni forti che valorizzano gli aspetti culturali e storici delle opere e le carriere degli artisti.

La scelta di presentare decine di capolavori provenienti dal museo parigino secondo i sette colori scelti dai curatori è particolarmente riuscita, e fa coesistere il blu intenso di Klein con i buchi e tagli rosa di Fontana, il nero profondo di Pollock con il bianco di caolino di Manzoni, il rosso dei volti di Modigliani con il verde di Picasso cubista. Il tutto riassunto in una enorme e spettacolare tavola di 1024 colori dipinti dalla pazienza infinita di Gerhard Richter. Ad esse si accompagnano gli ambienti di design e le stanze esperienziali studiate per l’occasione.. da non perdere!

Oltre ai capolavori del Pompidou, il pubblico monegasco questa estate può godere di tre mostre eccellenti: ai due musei nazionali quella dedicato al soggetto originale e divertente dei Cactus nell’arte a Villa Sauber, e quella al rapporto fra Coco Chanel e l’arte a Villa Paloma; al Porto presso gli spazi del Dipartimento Affari Culturali una mostra sul futuro degli Oceani che merita di essere vista e meditata.

Una ricca estate all’insegna dell’arte dunque, in attesa della ripresa di fiere e aste a settembre.