Monaco

Monaco inserita nella Grey List del GAFI

, 5 min

principato di monaco

"Il Governo di Monaco si impegna a rimuovere il Principato di Monaco dalla lista secondo il calendario concordato a Singapore.

Il Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (GAFI) ha aggiunto Monaco alla sua lista grigia di giurisdizioni sottoposte a maggiore monitoraggio (si veda il comunicato ufficiale qui sotto). Il comunicato stampa del GAFI riconosce i progressi significativi compiuti dal Principato su diverse azioni raccomandate da MONEYVAL nel gennaio dello scorso anno.

In particolare, la dichiarazione sottolinea il rafforzamento delle misure di contrasto al finanziamento del terrorismo, la creazione di una nuova unità combinata di intelligence finanziaria e di un'autorità di vigilanza in materia di AML/CFT, l'attuazione di sanzioni finanziarie mirate e la supervisione basata sul rischio delle organizzazioni non profit.

È stato stabilito un calendario di un anno e mezzo, fino a gennaio 2026, con due tappe intermedie a maggio 2025 e settembre 2025.

Il Principato di Monaco ribadisce la propria determinazione ad attuare le ultime raccomandazioni del GAFI, come indicato nella Dichiarazione, nel rispetto delle scadenze.

Dichiarazione del GAFI

Nel giugno 2024, il Principato di Monaco ha assunto un impegno politico di alto livello a collaborare con il GAFI e MONEYVAL per rafforzare l'efficacia del suo regime di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. Dall'adozione del rapporto di valutazione reciproca (MER) nel dicembre 2022, Monaco ha compiuto progressi significativi su diverse azioni raccomandate dal MER, tra cui l'istituzione di una nuova unità di intelligence finanziaria (FIU) e di un supervisore AML/CFT, il rafforzamento del suo approccio all'individuazione e all'investigazione del finanziamento del terrorismo, l'implementazione di sanzioni finanziarie mirate e la supervisione basata sul rischio delle organizzazioni no-profit.

Monaco continuerà a collaborare con il GAFI per attuare il suo piano d'azione attraverso: (1) rafforzando la comprensione del rischio in relazione al riciclaggio di denaro e alle frodi fiscali commesse all'estero; (2) dimostrando un aumento sostenuto delle richieste di identificazione e sequestro di beni criminali all'estero; (3) rafforzando l'applicazione di sanzioni per le violazioni dell'antiriciclaggio e del finanziamento del terrorismo e per le violazioni dei requisiti di base e di titolarità effettiva; (4) completare il programma di risorse per la sua FIU e rafforzare la qualità e la tempestività delle segnalazioni di operazioni sospette; (5) migliorare l'efficienza giudiziaria, anche attraverso l'aumento delle risorse dei giudici e dei pubblici ministeri incaricati delle indagini e l'applicazione di sanzioni efficaci, dissuasive e proporzionate per il riciclaggio di denaro; e (6) aumentare il sequestro di beni che si sospetta derivino da attività criminali."

 

{Portale ufficiale del Governo di Monaco}